4 dicembre 2024
seguici su:
+6° C

Le Tradizioni

Studi paleontologici ci hanno dimostrato che la pianta della vite era già diffusa sul nostro pianeta prima della comparsa dell’uomo. Sicuramente la vite costituì un incentivo per far abbandonare all’uomo la vita nomade, inducendolo a stabilirsi in luoghi collinari ameni per seguire il ciclo che dura tutto l’anno prima che l’uva giunga a maturazione e sia pronta ad essere trasformata prima in mosto e poi in vino. L’Italia era in antichità chiamata “Enotria”, cioè “terra del vino”, questo la dice lunga sulla presenza della vite nella nostra nazione ed in particolare in Toscana dove secondo l’insigne studioso Giovanni Dal Masso la vite esisteva da prima della comparsa degli Etruschi, i quali trovandola colonizzarono l’entroterra toscano.

“San Bernaba’ ce la cogglie o ce la da.”
Detto popolare Il giorno di San Barnaba, l’11 giugno, è determinante per il raccolto dell’uva, perché se c’è nebbia non può avvenire l’impollinazione, per la quale è necessaria una certa ventilazione.

Quindi, non sarebbero stati i navigatori fenici a portare la pianta in Toscana, dove esisteva già: lo proverebbero i reperti di travertino affiorati nella zona di San Vivaldo, dove furono ritrovate impronte fossili della “vitis vinifera”, l’antenata della nostra vite, che cresceva spontanea. Durante il Medioevo, il vino era considerato sotto l’aspetto liturgico, terapeutico e ludico, oltre a quello propriamente alimentare.

“Si vu’ aere ‘l mosto, zappa la vita d’agosto. De settembre,’uva mézza e il fico pende.”Detto popolare Maturanocioè l’uva e il fico, che pende dal ramo con la sua gocciolina dorata.

È nota l’importanza del vino nel culto cristiano, dove assunse quel carattere mistico-sacrale (il vino come “sangue di Cristo“), che contribuì a valorizzarlo socialmente e a favorire la coltivazione della vite in zone climatiche proibitive. L’invecchiamento del vino cominciò nel Settecento, quando l’invenzione del turacciolo di sughero, accoppiato alla bottiglia di vetro, già in uso da qualche secolo, permise di conservarlo. Fino ad allora, il vino veniva protetto da un leggero strato d’olio e il collo del recipiente era poi coperto con una pezzola o con della carta oleata, accorgimenti che non bastavano a garantire la conservazione.

“De novembre,l’ mosto’n tino gorgogliando doventa vino.”Detto popolare

Curiosità

La viticoltura tradizionale fu praticata fino alla seconda metà del secolo scorso, quando comparvero nelle nostre terre i primi parassiti. Gli studi per combattere tali malattie della vite dettero ottimi risultati e portarono ad una rivoluzione della tecnica vinicola, dimostrando che la viticoltura non poteva più basarsi sull’esperienza tramandata di padre in figlio, ma doveva appoggiarsi al progresso scientifico. L’uva di qualità speciale veniva ora colta a parte. Alcuni grappoli venivano distesi sui cannicci o “impiccati” al soffitto per ottenere l’uva “passa” destinata a diventare ottimo vinsanto. Il nome “vinsanto” sarebbe nato nel 1439, a Firenze, durante il Concilio per la riunificazione della Chiesa d’Oriente, allorché il famoso Giovanni Bessarione, bevendo di questo squisito vino, ebbe ad esclamare: “È vino Xantos” (alludendo all’isola greca). I fiorentini presenti, ignari del greco, capirono “santo” e il nome è arrivato fino a noi.

“A San Martino, ogni mosto è vino.”Detto popolare

Proverbi

Numerosi sono i proverbi della tradizione chianina che aiutavano il contadino nella vigna:

“Per San Martino chjude la botte e asàggia’l vino.”Detto popolareInfatti, anche se ancora bolle, comincia ad essere buono.

Un proverbio classico è il seguente: “Fere chèso a la luna”. Per i travasi del vino (tre o quattro) il contadino teneva conto della luna, che doveva essere “dura”, cioè calante “pitosto che ténera”. Alcuni guardavano anche alle “giornate chiare”, non nuvolose.

“Sto’ vin novo e bel che granito: se pu’ bé.”Detto popolare

Si attendeva la luna calante anche per la semina degli ortaggi, per evitare la precoce spigatura, per il taglio della legna, altrimenti tarlava, per l’incubazione delle uova sotto la chioccia, altrimenti nascevano con imperfezioni, per la potatura delle viti, e addirittura, per il taglio dei capelli. La potatura delle viti pare sia legata ad un caso o, come tante scoperte, ad una coincidenza.

“Sto’vino è specchjèto.”Detto popolare

Infatti, la leggenda racconta che un contadino avesse lasciato libero il somaro, il quale si mise a mangiare una vite, fino a consumarla tutta. Figurarsi la rabbia del contadino che vedeva infranto il suo desiderio di avere del vino, ma soprattutto la sua meraviglia nel vedere, dopo alcuni mesi, una pianta più forte e carica di grappoli come non era mai stata prima.

“Sto’ vino ha la ràgia e ha preso la marcorella.”Detto popolare

“Luna o non luna pota de marzo, si tu vu’ l’ua.”Detto popolare

Studi paleontologici ci hanno dimostrato che la pianta della vite era già diffusa sul nostro pianeta prima della comparsa dell’uomo. Sicuramente la vite costituì un incentivo per far abbandonare all’uomo la vita nomade, inducendolo a stabilirsi in luoghi collinari ameni per seguire il ciclo che dura tutto l’anno prima che l’uva giunga a maturazione e sia pronta ad essere trasformata prima in mosto e poi in vino. L’Italia era in antichità chiamata “Enotria”, cioè “terra del vino”, questo la dice lunga sulla presenza della vite nella nostra nazione ed in particolare in Toscana dove secondo l’insigne studioso Giovanni Dal Masso la vite esisteva da prima della comparsa degli Etruschi, i quali trovandola colonizzarono l’entroterra toscano.

“San Bernaba’ ce la cogglie o ce la da.”
Detto popolareIl giorno di San Barnaba, l’11 giugno, è determinante per il raccolto dell’uva, perché se c’è nebbia non può avvenire l’impollinazione, per la quale è necessaria una certa ventilazione.

Quindi, non sarebbero stati i navigatori fenici a portare la pianta in Toscana, dove esisteva già: lo proverebbero i reperti di travertino affiorati nella zona di San Vivaldo, dove furono ritrovate impronte fossili della “vitis vinifera”, l’antenata della nostra vite, che cresceva spontanea. Durante il Medioevo, il vino era considerato sotto l’aspetto liturgico, terapeutico e ludico, oltre a quello propriamente alimentare.

“Si vu’ aere ‘l mosto, zappa la vita d’agosto. De settembre,’uva mézza e il fico pende.”Detto popolare Maturanocioè l’uva e il fico, che pende dal ramo con la sua gocciolina dorata.

È nota l’importanza del vino nel culto cristiano, dove assunse quel carattere mistico-sacrale (il vino come “sangue di Cristo“), che contribuì a valorizzarlo socialmente e a favorire la coltivazione della vite in zone climatiche proibitive. L’invecchiamento del vino cominciò nel Settecento, quando l’invenzione del turacciolo di sughero, accoppiato alla bottiglia di vetro, già in uso da qualche secolo, permise di conservarlo. Fino ad allora, il vino veniva protetto da un leggero strato d’olio e il collo del recipiente era poi coperto con una pezzola o con della carta oleata, accorgimenti che non bastavano a garantire la conservazione.

“De novembre,l’ mosto’n tino gorgogliando doventa vino.”Detto popolare

Curiosità

La viticoltura tradizionale fu praticata fino alla seconda metà del secolo scorso, quando comparvero nelle nostre terre i primi parassiti. Gli studi per combattere tali malattie della vite dettero ottimi risultati e portarono ad una rivoluzione della tecnica vinicola, dimostrando che la viticoltura non poteva più basarsi sull’esperienza tramandata di padre in figlio, ma doveva appoggiarsi al progresso scientifico. L’uva di qualità speciale veniva ora colta a parte. Alcuni grappoli venivano distesi sui cannicci o “impiccati” al soffitto per ottenere l’uva “passa” destinata a diventare ottimo vinsanto. Il nome “vinsanto” sarebbe nato nel 1439, a Firenze, durante il Concilio per la riunificazione della Chiesa d’Oriente, allorché il famoso Giovanni Bessarione, bevendo di questo squisito vino, ebbe ad esclamare: “È vino Xantos” (alludendo all’isola greca). I fiorentini presenti, ignari del greco, capirono “santo” e il nome è arrivato fino a noi.

“A San Martino, ogni mosto è vino.”Detto popolare

Proverbi

Numerosi sono i proverbi della tradizione chianina che aiutavano il contadino nella vigna:

“Per San Martino chjude la botte e asàggia’l vino.”zDetto popolareInfatti, anche se ancora bolle, comincia ad essere buono.

Un proverbio classico è il seguente: “Fere chèso a la luna”. Per i travasi del vino (tre o quattro) il contadino teneva conto della luna, che doveva essere “dura”, cioè calante “pitosto che ténera”. Alcuni guardavano anche alle “giornate chiare”, non nuvolose.

“Sto’ vin novo e bel che granito: se pu’ bé.”Detto popolare

Si attendeva la luna calante anche per la semina degli ortaggi, per evitare la precoce spigatura, per il taglio della legna, altrimenti tarlava, per l’incubazione delle uova sotto la chioccia, altrimenti nascevano con imperfezioni, per la potatura delle viti, e addirittura, per il taglio dei capelli. La potatura delle viti pare sia legata ad un caso o, come tante scoperte, ad una coincidenza.

“Sto’vino è specchjèto.”Detto popolare

Infatti, la leggenda racconta che un contadino avesse lasciato libero il somaro, il quale si mise a mangiare una vite, fino a consumarla tutta. Figurarsi la rabbia del contadino che vedeva infranto il suo desiderio di avere del vino, ma soprattutto la sua meraviglia nel vedere, dopo alcuni mesi, una pianta più forte e carica di grappoli come non era mai stata prima.

“Sto’ vino ha la ràgia e ha preso la marcorella.”Detto popolare

Richiesta Disponibilità

Se volete ricevere le migliori offerte per il vostro soggiorno a Cortona, inviando il presente modulo richiederete disponibilità presso le strutture presenti nel Cortonaweb. Riceverete direttamente dai nostri hotel, B&B e agriturismo le migliori offerte per il periodo indicato, a solo titolo informativo e senza nessun impegno da parte vostra.
  • Sono interessato a soggiornare a Cortona nel seguente periodo:
  • Tipo di sistemazione